PINOCCHIO NON E’ UN BUGIARDO
nuove adesioni ogni giorno
:
Antonella Cappuccio
il gioco dell’ oca di pinocchio
I Fili di Pinocchio
Smalto su cartone
35 x45
2016
nel promuovere la mostra Pinocchio non è un bugiardo tesa a restaurare sia una statua dedicata a pinocchio che a operare per la riqualificazione delle periferie di Roma contro il vandalismo culturale sono state prodotte una prima serie di otto cartoline .
Pinocchio non è un Bugiardo !
L’idea della mostra dedicata a Pinocchio e a tutti i ragazzi che vivono quotidianamente i disagi delle periferie è nata per reagire ad un atto di vandalismo culturale che ha colpito la statua di Pinocchio a piazza Mancini a torre spaccata a Roma .
I bugiardi sono tutti quelli che ignorano la disoccupazione e il disagio sociale di intere generazioni di abitanti delle nostre zone .
A Pinocchio cresceva il naso quando aveva fame davanti a una pentola solo disegnata nel muro e si vergognava delle sue difficoltà.
Pinocchio è l’immagine del percorso di quanti da burattini riescono a diventare uomini e danno una ragione e un anima alla loro quotidianità.
Pinocchio vive di getto la vita e attraversa tutti i passaggi che esistono realmente e in un percorso di trasgressione e sofferenza riesce a diventare un essere umano cosciente, Pinocchio sceglie, sbaglia e resuscita un’altra volta ancora come tutti noi uomini normali che conosciamo la gioia e la risata perché abbiamo vissuto sulla nostra pelle i momenti più duri dell’esistenza .Pinocchio supera l’arresto e il carcere, subisce violenze e le supera, affronta a volte sbagliando la vita ma poi impara e prende coscienza attraversando passione e sentimenti davvero importanti ,
Pinocchio è un viaggio di un giovane verso la libertà che può essere solo scoperta attraverso la sperimentazione e la ricerca insieme agli altri.
Un discorso particolare per la mostra di illustrazioni e fumetti che stiamo allestendo con la scuola internazionale di Comics e che partirà da Collodi per arrivare a Chicago negli stati uniti d’america .
Pinocchio è stato da sempre fonte di ispirazione per grandi disegnatori e il mondo del fumetto ne ha preso contenuti e figure, scene e ispirazioni per creare capolavori veri e propri spettacoli disegnati .
Il mondo del fumetto è un po come un Pinocchio sottovalutato e a volte deriso che deve riessere recuperato nei sui valori universali e positivi e rivolarsi in alto tra le meravigliose nuvole della letteratura fantastica di tutti i tempi.
La fantasia come superamento del reale e strumento di ricerca e cambiamento e un po di poesia .
Ecco tutto questo oggi manca e ricostruirne i colori con la ricerca collettiva e mostre che abbiamo in se la ricerca del bello e dei valori collettivi su cui l’essere umano recupera se stesso e riesce a non rimanere un burattino. Con l’arte e la sua poesia cerchiamo di rompere i fili del mani del burattinaio e miriamo a un nuovo essere umano libero e autonomo, pensante e produttivo di sorrisi e attimi di felicita .
Ecco il mondo dei Comics non come mera superficiale espressione ma come contenuto artistico pieno di sensazioni ed innovazioni non solo giovanili e mai superficiali.
Un sogno che diventi una nuvoletta diversa piena di sole e poesia
Viva Pinocchio allora … e 101 Pinocchio rinascano ancora
Grazie all’associazione Calpurnia ex mercato di Torre Spaccata
alla fondazione Pinocchio
alla scuola internazionale di Comics
e a quei tanti che hanno fatto subito loro questa iniziativa…….
marco capitelli
ADERISCI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK
MANDACI LA TUA OPERA DEDICATA A
Rileggendo Pinocchio
Anche chi nasce burattino può diventare un uomo .
Pinocchio con grande semplicità e un sorriso ci regala questo significato universale ,attraverso riprese e cadute errori e scelte vissute realmente insieme agli altri.
Le traversie del mondo ci permettono di capire e rinascere sempre un’altra volta ancora.
L’umorismo toscano non è assimilabile al comico ,non devasta il reale , lo accompagna nel mondo fantastico dei sogni e diviene lo spazio simbolicodel cambiamento della realtà stessa
E la prende di petto nella sua essenza.
Pinocchio è un libri italiano per la luminosità della fantasia, la rapidità dell’azione condito con l’eccesso fiorentino, diverte e commuove trascina e insegna quindi diventa universale e interessa i ragazzi e gli uomini di tutta la terra per più di un secolo.
Li coinvolgerà ancora anche nel mondo del virtuale informatico che ha bisogno di contenuti e fantasia per riflettersi anche con il quotidiano .
E la legge del cambiamento, la volontà di migliorare che vive e che la rilettura di Pinocchio fa riscoprire nel fondo di tutte le coscienze attraversando le frontiere , rompendo i muri anche del tempo, anche delle nuove tecnologie che se non riscoprono valori e contenuti si autodistruggono da sole nell’ignoranza .
E’ possibile attraversare i nostri errori umani e ritrovare nella semplicità il senso della nostra umanità.
Con un’abecedario che poi è un libro, una fata turchina che è una chiave, un sogno e uno scopo per imparare, siamo noi che abbiamo diritto al futuro e saliamo collettivamente superiamo le miserie dell’ egoismo, sterile individualismo cercando il solito utopico ma possibile mondo migliore e lo viviamo ogni giorno nella lotta e ricerca del mondo umano nuovo con il sorriso negli occhi e la semplicità di un vero Pinocchio
Un ultima cosa : rileggere inseme Pinocchio ci aiuta anche a ridare un senso e peso alle parole , ai loro significati e al significati della letteratura e dell’arte tutta .
Parole da recuperare e dire anche da una tastiera con tutta la loro forza e i loro perché.
Come dipingerlo e reinterpretarlo anche sui muri vuol dire condividerlo nella sua essenza non solo simbolica .
Ma questa è una altra storia e sono le nostre storie tutte da reinventare , tutte da ricominciare un’altra volta ancora
https://www.facebook.com/groups/mostrapinocchio/
il Pinocchio di Marco Petrella disegnato alla inaugurazione di Divago via del Pigneto 184 aingolo cia dei Zeno
Il Pinocchio di Gloria Baldazzi
Il Pinokkio di Pietro Vanessi
Il Pinocchio collettivo disegnato alla inaugurazione di Divago via del Pigneto 184
https://www.facebook.com/groups/mostrapinocchio/