http://www.locandapinocchio.it/
Pinocchio non è un Bugiardo !
L’idea della mostra dedicata a Pinocchio e a tutti i ragazzi che vivono quotidianamente i disagi delle periferie è nata per reagire ad un atto di vandalismo culturale che ha colpito la statua di Pinocchio a piazza Mancini a torre spaccata a Roma .
I bugiardi sono tutti quelli che ignorano la disoccupazione e il disagio sociale di intere generazioni di abitanti delle nostre zone .
A Pinocchio cresceva il naso quando aveva fame davanti a una pentola solo disegnata nel muro e si vergognava delle sue difficoltà.
Pinocchio è l’immagine del percorso di quanti da burattini riescono a diventare uomini e danno una ragione e un anima alla loro quotidianità.
Pinocchio vive di getto la vita e attraversa tutti i passaggi che esistono realmente e in un percorso di trasgressione e sofferenza riesce a diventare un essere umano cosciente, Pinocchio sceglie, sbaglia e resuscita un’altra volta ancora come tutti noi uomini normali che conosciamo la gioia e la risata perché abbiamo vissuto sulla nostra pelle i momenti più duri dell’esistenza .Pinocchio supera l’arresto e il carcere, subisce violenze e le supera, affronta a volte sbagliando la vita ma poi impara e prende coscienza attraversando passione e sentimenti davvero importanti ,
Pinocchio è un viaggio di un giovane verso la libertà che può essere solo scoperta attraverso la sperimentazione e la ricerca insieme agli altri.
Un discorso particolare per la mostra di illustrazioni e fumetti che stiamo allestendo con la scuola internazionale di Comics e che partirà da Collodi per arrivare a Chicago negli stati uniti d’america .
Pinocchio è stato da sempre fonte di ispirazione per grandi disegnatori e il mondo del fumetto ne ha preso contenuti e figure, scene e ispirazioni per creare capolavori veri e propri spettacoli disegnati .
Il mondo del fumetto è un po come un Pinocchio sottovalutato e a volte deriso che deve riessere recuperato nei sui valori universali e positivi e rivolarsi in alto tra le meravigliose nuvole della letteratura fantastica di tutti i tempi.
La fantasia come superamento del reale e strumento di ricerca e cambiamento e un po di poesia .
Ecco tutto questo oggi manca e ricostruirne i colori con la ricerca collettiva e mostre che abbiamo in se la ricerca del bello e dei valori collettivi su cui l’essere umano recupera se stesso e riesce a non rimanere un burattino. Con l’arte e la sua poesia cerchiamo di rompere i fili del mani del burattinaio e miriamo a un nuovo essere umano libero e autonomo, pensante e produttivo di sorrisi e attimi di felicita .
Ecco il mondo dei Comics non come mera superficiale espressione ma come contenuto artistico pieno di sensazioni ed innovazioni non solo giovanili e mai superficiali.
Un sogno che diventi una nuvoletta diversa piena di sole e poesia
Viva Pinocchio allora … e 101 Pinocchio rinascano ancora
Grazie all’associazione Calpurnia ex mercato di Torre Spaccata
alla fondazione Pinocchio
alla scuola internazionale di Comics
e a quei tanti che hanno fatto subito loro questa iniziativa…….
marco capitelli
I PINOCCHI DI PIETRO VANESSI
Pietro Vanessi (Legnago, 6 marzo 1964) è un disegnatore e illustratore italiano.
Dopo una lunga pausa, durata quasi 10 anni, riprende nel settembre del 2006 a dar vita a vignette satiriche e riflessioni sarcastiche su vari temi del nostro vivere quotidiano, occupandosi di satira politica ma, più espressamente, di “satira esistenziale”.
Il “mondo di PV” è costellato di personaggi bizzarri che, incarnano in maniera diversa, alcuni aspetti portanti della vita di ognuno di noi. Con uno stile misto tra la battuta ironica e l’aforisma di stampo filosofico, con il disincanto di chi può permettersi di ridere delle proprie elucubrazioni, PV affronta il tema delle coppie in crisi e l’incomunicabilità tra maschi e femmine, parla dell’ineluttabilità della Morte, dispensa suggerimenti d’Amore, sentenzia aforismi di filosofia Zen e fa parlare addirittura il pene maschile (Picio).
I suoi personaggi più noti, infatti, sono:
- La Morte Nasona (una Morte cinica, romantica e divertente)
- L’Idiota Zen (Un guru stralunato e un po’ filosofo)
- Il Picio (un organo sessuale maschile dotato di bocca e braccia)
- Le Coppie Scoppiate (varie coppie in perenne incomunicabilità)
- DIA ( un Dio-femmina disincantata e dissoluta)
Dal 2012 è il vignettista ufficiale di “Conquiste del Lavoro” organo della CISL
Libri
- “RIDI, RIDI…” con la prefazione di Claudio Bisio [2]. (2008)
- “Donne e danni… collaterali” Ediz. Arphanet – Milano (2009)
- “Viva l’ItaGlia” Edizioni CentoAutori – Napoli (2011)
- “Coppie Scoppiate” Edizioni Koinè Nuove Edizioni Roma (2013)
- “PICIO alla riscossa!” Koinè Nuove Edizioni Roma (2014)
- “Disabill Kill”, satira e disabilità, scritto e disegnato con Tullio Boi
Mostre personali
- Napoli (Libreria Mondadori) luglio 2007
- Roma (Libreria Odradek giugno 2008 – Galleria EXTRA settembre 2008)
- Sulmona (AQ) (Chiostro di S.Francesco Scarpa settembre 2009)
- Sulmona (AQ) “I 7 vizi capitali” – settembre 2010-11
- Pergine Valsugana (TN) – Agosto 2013